La ricerca dei Magi

La ricerca dei Magi
Der Artikel wird am Ende des Bestellprozesses zum Download zur Verfügung gestellt.
Nicht lieferbar | Lieferzeit: Nicht lieferbar

5,99 €*

Artikel-Nr:
9788897990048
Veröffentl:
2012
Seiten:
0
Autor:
Massimo Centini
Serie:
Mythos
eBook Typ:
EPUB
Kopierschutz:
Digital Watermark [Social-DRM]
Sprache:
Italienisch
Beschreibung:

La fonte canonica più attendibile sui Re Magi è costituita dal Vangelo di Matteo, ma è stata la letteratura apocrifa ad offrire continui apporti per alimentare la tradizione devozionale intorno ai tre misteriosi personaggi. In genere i Re Magi sono raffigurati come nobili personaggi di diversa età e radice etnica, portano abiti sontuosi e dei doni. Spesso si piegano in adorazione davanti a Gesù Bambino adagiato nella povera stalla tra il bue e l'asinello. Di loro si conosce pochissimo: tutto ciò rende ulteriormente difficile collocarli all'interno della storia. Infatti, anche se nel Vangelo di Matteo i Magi sono figure con un preciso ruolo teologico, in realtà essi fanno parte della storia, sono protagonisti della cultura astrologico-esoterica medio orientale. Intorno ai tre personaggi si raccontano ancora cose straordinarie: si dice che giunsero da luoghi mitici, noti a pochi, immaginati da molti. Siamo in tanti a ricordarli con i loro abiti di seta e di tessuti preziosi, con copricapo “orientale”, in alcuni casi con le corone regali. E poi il loro seguito di servi e cammelli, che rendeva ancora più “orientale” la provenienza di quei magusei di cui sappiamo così poco. Sui tre sovrani o astrologi che portarono i simbolici doni a Gesù appena nato, i Vangeli canonici sono avari di notizie, mentre la letteratura apocrifa, quella vicino-orientale e addirittura Marco Polo hanno aggiunto tante altre cose: li hanno, da un lato, umanizzati, e dall’alto avvolti con il bozzolo del mito. Tanti studiosi e avventurieri si sono messi sulle tracce dei Magi. I primi desiderosi di conoscere quali segreti fossero celati nel sapere dei maghi orientali. I secondi attratti dai tesori che si credeva che possedessero i tre presunti re. Ma ad offrire questa possibilità di ricerca sono solo i pochi versetti di Matteo? In primo luogo va detto che la stringatezza della narrazione evangelica riferita ai Magi, non va vista con gli occhi dell’uomo d’oggi. Quelle scarne indicazioni forse contenevano dei riferimenti culturali di immediata comprensione per gli uomini del I e II secolo. È quindi necessario ritornare indietro e cercare di capire. Sotto la pelle della versione ufficiale del racconto evangelico, vi sono infatti elementi che possono essere ampliati e studiati anche tenendo conto di quella che fu la cultura del tempo dei Re Magi. Le indagini condotte in questo senso, non sono state sterili. Infatti quasi duemila anni di ricerca hanno permesso di far riaffiorare tutta una messe di testi apocrifi, libri esoterici ed astrologici, oltre a dei reperti archeologici, che permettono di chiarire con maggiore nitidezza la vicenda dei Magi. Lo studio e l’organizzazione di questo materiale ci guida in un lungo viaggio nel tempo e nello spazio, che ci conduce sulle piste polverose della Persia, fino alla Terra Santa; dai deserti africani ai possedimenti della Regina di Saba tra commercianti di spezie e predoni. E poi nell’improbabile regno del Prete Gianni, forse ultimo depositario dei segreti dei Magi. Il viaggio si conclude in Europa, a Colonia dove ancora oggi sono conservate le loro reliquie.

Kunden Rezensionen

Zu diesem Artikel ist noch keine Rezension vorhanden.
Helfen sie anderen Besuchern und verfassen Sie selbst eine Rezension.