Papiri della Società Italiana

Papiri della Società Italiana
Der Artikel wird am Ende des Bestellprozesses zum Download zur Verfügung gestellt.
Volume sedicesimo (PSI XVI)
Sofort lieferbar | Lieferzeit: Sofort lieferbar

26,99 €*

Artikel-Nr:
9788866553830
Veröffentl:
2013
Seiten:
0
Autor:
Maltomini Francesca
eBook Typ:
PDF
Kopierschutz:
Digital Watermark [Social-DRM]
Sprache:
Italienisch
Beschreibung:

Questo volume XVI della serie dei PSI (avviata da Girolamo Vitelli nel 1912) contiene l’edizione di 79 testi in greco scritti su papiro o altro materiale (legno, pergamena) provenienti dall’Egitto e conservati all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». Sono presenti sia frammenti di autori noti della letteratura greca (Omero, Esiodo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Isocrate, Demostene, Plutarco; i LXX, Cirillo di Alessandria, il Fisiologo), sia frammenti di opere sconosciute: si segnala fra gli altri un testo di grammatica sul dialetto ionico e un frammento dossografico sulla filosofia aristotelica. Vi sono poi testi di carattere documentario: petizioni, ricevute di tasse, registri, verbali, lettere private, testimonianza della vita quotidiana dell’Egitto di epoca romana e bizantina.Guido Bastianini, professore ordinario, insegna Papirologia presso l’Università di Firenze. Dirige l’Istituto Papirologico «G. Vitelli» ed è vice-presidente dell’Association Internationale de Papyrologues. Si è occupato di amministrazione romana in Egitto, di papiri di contenuto filosofico, di epigramma ellenistico. Fra le sue principali pubblicazioni: con J. Whitehorne, Strategi and Royal Scribes of Roman Egypt (Firenze 1987); con D. Sedley, Commentarium in Platonis «Theaetetum» (Firenze 1995); con C. Gallazzi e C. Austin, Posidippo di Pella. Epigrammi (Milano 2001).Francesca Maltomini ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, conseguendo il titolo di Perfezionamento in discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche. Ha completato la propria formazione in ambito papirologico presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli» di Firenze, dove attualmente svolge attività di ricerca. Si è occupata della tradizione (antica e medievale) di corpora di letteratura epigrammatica e gnomica; ha inoltre curato prime edizioni e revisioni di papiri ed ostraca appartenenti a collezioni italiane (Firenze, Genova) ed estere (Londra, Oxford, Berlino, Vienna).Gabriella Messeri insegna Papirologia all’Università di Napoli «Federico II», è membro del Comité International dell’Association Internationale de Papyrologues e del Consiglio Scientifico dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli»; fa parte dei comitati scientifici delle riviste «Aegyptus» e «Analecta Papyrologica». Partecipa all’organizzazione dei Seminari Papirologici Fiorentini. Ha pubblicato papiri ed ostraca delle principali collezioni italiane e straniere. Suoi interessi sono l’incremento delle fonti storiche primarie attraverso l’edizione dei materiali ancora inediti, l’indagine su aspetti dell’amministrazione romana dell’Egitto e la paleografia dei papiri greci.

Kunden Rezensionen

Zu diesem Artikel ist noch keine Rezension vorhanden.
Helfen sie anderen Besuchern und verfassen Sie selbst eine Rezension.