’Non senza scandalo delli convicini’: pratiche musicali nelle istituzioni religiose femminili a Napoli 1650-1750

’Non senza scandalo delli convicini’: pratiche musicali nelle istituzioni religiose femminili a Napoli 1650-1750
Print on Demand | Lieferzeit: Print on Demand - Lieferbar innerhalb von 3-5 Werktagen I

58,15 €*

Alle Preise inkl. MwSt. | Versandkostenfrei
Artikel-Nr:
9783034323406
Veröffentl:
2017
Seiten:
276
Autor:
Angela Fiore
Gewicht:
670 g
Format:
240x165x16 mm
Serie:
58, Publikationen der Schweizerischen Musikforschenden Gesellschaft. Serie II / Publications de la Socié
Sprache:
Italienisch
Beschreibung:


Angela Fiore si è laureata in musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2004 ed ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca presso l'Università di Fribourg (Svizzera). Le sue ricerche si occupano prevalentemente di musica sacra del Sei e Settecento italiana ed europea. E' inoltre diplomata in violino e specializzata nel repertorio barocco.
Le istituzioni femminili partenopee furono centri indiscutibili di cultura, fucine di mecenatismo, laboratori privilegiati di attività artistiche e di produzioni musicali e diedero un contributo incisivo alla vita culturale e artistica della Napoli vicereale. Monasteri e conservatori impiegarono nel corso dei secoli i musicisti più rappresentativi della città di Napoli a sostegno delle cerimonie liturgiche o per curare la formazione musicale delle religiose e delle figlie ospiti.

Il presente studio si propone di indagare e ricostruire le attività musicali di questi enti attraverso lo studio della documentazione proveniente dai principali archivi presenti nella città di Napoli. Le fonti d'archivio permettono infatti di comprendere quale funzione avesse l'arte musicale nella vita dei chiostri. La ricerca intende inoltre considerare la realtà monastica femminile nel suo insieme, esaminando la presenza delle comunità religiose nella città e il loro ruolo all'interno delle dinamiche della vita urbana. L'indagine condotta restituisce oggi una visione attendibile del fenomeno sonoro nel quotidiano delle realtà claustrali, portandoci a comprendere quanto le comunità monastiche femminili contribuirono allo sviluppo di tradizioni musicali, spettacolari, liturgiche.

Il volume presenta la ricostruzione delle pratiche musicali in uso presso le istituzioni religiose femminili a Napoli fra 1650 e 1750. Il lavoro si è basato sulla consultazione di documentazione inedita proveniente da fondi pubblici e privati presenti nella città di Napoli.
La vita dei chiostri fra consuetudini e proibizioni - Il buon governo degli istituti - I monasteri e i legami con la città - Liturgie ordinarie e straordinarie - La pratica musicale - Le istituzioni - I Monasteri - Agostiniane - Domenicane - Francescane - Canonichesse Lateranensi -Carmelitane - Clarisse - Il monastero delle clarisse di Santa Chiara - Il monastero e il suo archivio - La vita musicale dell'istituto - Quotidianità liturgica e prassi musicale - Feste e cerimonie - La venuta del nuovo Re - I conservatori e gli istituti assistenziali - Uno sguardo d'insieme - L'educazione delle fanciulle - Le diverse tipologie di istituti - Conservatori napoletani e ospedali veneziani: un possibile confronto? - Il conservatorio di Nostra Signora della Solitaria - La fondazione - La Soledad e la Cappella Reale - Le festività - La formazione musicale

Kunden Rezensionen

Zu diesem Artikel ist noch keine Rezension vorhanden.
Helfen sie anderen Besuchern und verfassen Sie selbst eine Rezension.